Potremmo toccare conmano moduli fotocamera più sottili per rendere il Samsung Galaxy S26 in fase di sviluppo. Gli ultimi telefoni di punta non pieghevoli di Samsung, Galaxy S25, Galaxy S25+, Galaxy S25 Ultra e Galaxy S25 Edge, offrono hardware potente e una delle più numerose funzionalità sul mercato mobile. Nonostante ciò, non sono spessi. Il Galaxy S25 Edge, in particolare, è molto sottile, grazie a ingegneria e materiali avanzati. Ebbene, il gigante tecnologico sudcoreano prevede di offrire la prossima gamma di telefoni di punta, la serie Galaxy S26, con un profilo ancora più sottile.

Occhio ai moduli fotocamera più sottili per rendere il Samsung Galaxy S26
La maggior parte dei moduli fotocamera per smartphone attualmente disponibili sul mercato presenta una pellicola tra le lenti per evitare riflessi e sovrapposizioni di luce (effetto ghosting). Samsung Electro-Mechanics sta lavorando alla sostituzione di queste pellicole con inchiostro opaco, utilizzando il processo di stampa a getto d’inchiostro, che ridurrà lo spessore del modulo lente. Ciò contribuirà a ridurre lo spessore dei telefoni. Secondo quanto riferito, Samsung inizierà a utilizzare questa tecnologia con la serie Galaxy S26.
Samsung chiama questo metodo di assemblaggio delle lenti ” anello” e il marchio ne ha depositato il brevetto nel 2018. Il fascicolo di brevetto conteneva un’immagine che spiegava la tecnologia. Ci sarà una componente, visibile tra le lenti, che è ciò che impedisce flare e ghosting. Purtroppo, l’azienda non ha ancora ottenuto il brevetto.
Ultimamente, i produttori cinesi di smartphone hanno utilizzato tecnologie avanzate, come le batterie SiC, per ridurre lo spessore degli smartphone. Considerando che questi marchi offrono telefoni più sottili di quelli Samsung, il pubblico ha criticato il gigante tecnologico sudcoreano per non aver fatto sufficienti sforzi per ridurre lo spessore dei suoi telefoni.
L’ultima mossa di Samsung è un passo nella giusta direzione. Tuttavia, ridurre lo spessore del modulo dell’obiettivo non è sufficiente per rendere i telefoni più sottili. Samsung dovrà anche utilizzare batterie più sottili (batterie SiC), sistemi di raffreddamento più compatti e protezioni più sottili (vetri) per il display e il pannello posteriore per ridurre lo spessore complessivo dei suoi telefoni.
Insomma, è chiaro che il progetto focalizzato sul Samsung Galaxy S26 richieda qualcosa di nuovo e di diverso al produttore coreano, affinché il dispositivo possa fare la differenza una volta per tutte sul mercato. Del resto, la minaccia di Apple e di altri produttori cinesi è più viva che mai per questo brand nel 2025.